Maritim Hotel Ulm
Telefono: +49 (0) 731 923-0, info.ulm@maritim.de
Da secoli è il simbolo della città e della regione ed è ormai sinonimo di Ulma sia in Germania che all'estero: il Duomo di Ulma. Tale notorietà è dovuta soprattutto al campanile che, con i suoi 161,53 m, è il più alto del mondo. Tuttavia, scoprirai che non solo il Duomo merita una visita a Ulma/Nuova Ulma.
Quasi tutti conoscono il Duomo di Ulma, ma probabilmente sono pochi i visitatori di Ulma e Nuova Ulma a sapere che in queste due città sono presenti numerosi e interessanti musei degni di nota.
Qui è possibile ammirare, tra le altre meraviglie, una splendida statuetta con testa di leone risalente a circa 30.000 anni fa e le opere d'arte di grandi maestri del passato e contemporanei, oltre ai lavori artisti di fama mondiale, tra cui Breughel, Warhol, Stella e Scharff, e di nuovi talenti.
Suggerimento utile: acquista una UlmCard, che consente l'ingresso gratuito in 12 musei.
Un grande parco divertimenti per bambini, genitori e nonni. 50 milioni di mattoncini Lego, più di 40 attrazioni e molti straordinari spettacoli attendono coraggiosi avventurieri, astuti esploratori e artisti di talento. Qui bambini e genitori avranno l'opportunità di scoprire soprattutto la loro creatività e fantasia.
Orari di apertura:
Da aprile a inizio novembre
Lo Zoo di Ulma è situato all'interno del parco ricreativo Friedrichsau, che offre anche un acquario e un giardino tropicale. Nelle 95 aree individuali (aquari, terrari, zone all'aperto) è possibile ammirare una grande varietà di pesci, anfibi, rettili, uccelli, insetti e mammiferi. Per i visitatori più giovani è inoltre disponibile uno zoo di animali domestici.
Orari di apertura:
Da aprile a settembre tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
Da ottobre a marzo tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
Oltre al grande Teatro di Ulma, che ha assistito all'esordio della carriera di Herbert von Karajan diversi piccoli teatri offrono un programmo vario ed estremamente interessante.
Il repertorio varia da spettacoli drammatici a generi di intrattenimento più leggeri.
In questo scenario trovano spazio anche teatri delle marionette e per bambini.
22 luglio 2023
Ogni anno, all'imbrunire del sabato che precede il "Lunedì del Giuramento" (quando il sindaco giura di rispettare la Costituzione della città), circa 5000 lanterne illuminate da candele vengono lanciate dalle imbarcazioni sul fiume Danubio, il quale si trasforma in una distesa di luci. Successivamente, colonne d'acqua sparate da manichette antincendio e illuminate da luci colorate e fiammeggianti candele romane accendono il fiume e il cielo che lo sovrasta.
24 luglio 2023
Durante la Nabada (che nel dialetto locale significa "nuotare lungo il fiume"), 30 traghetti fluviali e imbarcazioni sfilano lungo il fiume trasportando divertenti caricature di politici di spicco o ispirate all'attualità locale. Alla parata partecipano anche migliaia di locali (in alcuni casi, a bordo di improbabili imbarcazioni fai-da-te). Dalle 15.00 circa fino a tarda notte, l'intera città si riversa sulle strade, festeggiando con musica e un'ampia varietà di delizie gastronomiche.
14 - 30 luglio 2023
La Festa popolare di Ulma, una tra le 30 più antiche della Germania, risale al 1429, anno in cui il Kaiser Sigismondo conferì agli abitanti della città il diritto di tenere una fiera di grandi dimensioni. Oggi è la festa più grande nel raggio di 75 km e ogni anno offre nuove attrazioni.