Guida per il visitatore
Dresda offre numerose attrazioni, tra cui il palazzo dello "Zwinger", citato in praticamente tutti i manuali di storia dell'architettura, la "Frauenkirche" (Chiesa di Nostra Signora), il teatro "Semperoper" e il castello "Residenzschloss" che, insieme ad altri edifici e complessi architettonici di importanza storica, conferiscono alla città un aspetto caratteristico. Da non dimenticare sono anche le straordinarie collezioni d'arte della città, di cui i cherubini della Madonna Sistina di Raffaello sono un esempio noto al mondo intero.
Dai magnifici viali lungo il fiume, agli interessanti musei e stabilimenti commerciali, passando per monumenti tecnici e graziosi dettagli, a Dresda le cose da scoprire sono praticamente infinite.
Musei
Con i suoi quaranta musei e le numerose gallerie private dedicate principalmente all'arte contemporanea, Dresda è meritatamente considerata una città di arte e cultura. Tra le attrazioni rinomate a livello internazionale vi sono la Gemäldegalerie Alte Meister (Galleria degli antichi maestri), che ospita la celebre "Madonna Sistina" di Raffaello, e le Grünes Gewölbe (Volte Verdi), con il meraviglioso tesoro reale.
Le moderne sale del Neues Grünes Gewölbe (Nuova Volta Verde) ospitano oltre 100 esposizioni, tra cui spiccano un servizio da caffè in oro e il dipinto "Alla corte del Gran Mogol" di Johann Melchior Dinglinger, mentre all'"Historisches Grünes Gewölbe" (Volta Verde Storica) è possibile ammirare le camere del tesoro reale magnificamente restaurate. La collezione di porcellana del complesso dello Zwinger comprende invece numerosi esemplari di porcellane cinesi, giapponesi e del primo periodo di Meissen, considerati tra i più importanti al mondo.
Shopping

La Prager Strasse, l'Altmarkt e la Wilsdruffer Strasse sono le più importanti zone commerciali del centro storico di Dresda. Questi viali sono costeggiati da grandi magazzini e piccoli negozi dall'offerta estremamente varia e intersecati da strade secondarie che valgono sicuramente la pena di una visita. Sulla riva dell'Elba di Neustadt, il viale alberato Hauptstrasse offre non solo magnifiche opportunità per fare shopping, ma anche la possibilità di fare una piacevole sosta presso uno dei numerosi ristoranti e caffè. Caratterizzata da un distinto stile barocco, l'elegante Königstrasse offre ristoranti e negozi esclusivi. L'area al confine con la città nuova è invece pervasa da un'atmosfera unica, caratterizzata da forti contrasti che si riflettono persino sullo shopping. Lungo le sue strette stradine è difatti possibile trovare eleganti boutique affiancate da negozietti bizzarri e acquistare praticamente di tutto: dall'artigianato e dalle opere d'arte agli oggetti kitsch e dai prodotti di marca a quelli di seconda mano.
Musica e teatro

La fama di Dresda è indissolubilmente legata alla sua ricca tradizione musicale: il coro di voci bianche Dresdner Kreuzchor vanta oltre 500 anni di storia e ogni sabato, alle 18.00 in estate e alle 17.00 in inverno, è possibile ascoltarlo cantare i vespri presso la Kreuzkirche (Chiesa della Santa Croce).
L'Orchestra nazionale di Dresda, una delle più importanti al mondo, si esibisce invece presso il maestoso teatro dell'opera Semperoper, il cui nome è legato a oltre 300 anni di tradizione operistica in Sassonia e a compositori del calibro di Weber, Wagner e Strauss. Durante le festività, il coro delle voci bianche Dresdner Kapellknaben e quello della Cattedrale si esibiscono in spettacoli di musica sacra di genere quasi operistico presso la Hofkirche (Chiesa della Corte) dove, da maggio a ottobre, durante la messa dei vespri del sabato pomeriggio, è possibile ascoltare anche la meravigliosa musica del famoso organo Silbermann.
Un'altra orchestra di fama internazionale è la filarmonica di Dresda, che si esibisce quasi tutti i fine settimana presso il Kulturpalast. Infine non bisogna dimenticare i generi di intrattenimento più leggeri, tra cui spiccano gli spettacoli dell'Operetta nazionale di Dresda (operette e musical) a cui è possibile assistere tutti i giorni eccetto il lunedì.
Le attrazioni nei dintorni di Dresda si susseguono come perle su un filo. Con i suoi pendii ricchi di vigneti e le piccole osterie, Radebeul emana un fascino quasi mediterraneo. A Moritzburg vale la pena visitare l’omonimo castello barocco, mentre Meißen è rinomata in tutto il mondo come “la città della porcellana”.
A sud-est di Dresda si trovano il giardino barocco di Großsedlitz, creato con maestria, e l’eccentrico castello di Weesenstein. Attraversando Pirna e il suo “castello dei fiori” Zuschendorf, si raggiunge il paesaggio roccioso della Svizzera Sassone. Dalla roccia della Bastei si gode di una splendida vista, tra l’altro, sulla fortezza di Königstein, la più grande della Germania. Durante il periodo natalizio, i Monti Metalliferi meritano certamente una visita: patria dell’intaglio tradizionale del legno, si presentano allora nel loro splendore più luminoso.
Chi desidera scoprire l’est della Sassonia può seguire le orme della Via Regia. Questa antica e lunga via est-ovest d’Europa è stata riconosciuta nel 2005 come “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa”. In origine, si trattava di una strada commerciale sicura sotto l’autorità del re. Con la crescita del commercio, lungo la Via Regia sorsero numerose fortificazioni, edifici civili e religiosi. Anche Görlitz deve la sua fondazione e la sua ascesa a città mercantile proprio a questa storica via.
Castello di Pillnitz

Dal palazzo del piacere esotico alla residenza estiva. Il complesso del Castello di Pillnitz è un eccezionale insieme di architettura e arte del giardino, immerso nel paesaggio fluviale ai piedi dei vigneti della valle dell’Elba. Sotto l’influenza della moda orientale del primo Settecento, la costruzione del Palazzo sull’Acqua e del Palazzo sulla Collina pose le basi per uno dei più importanti esempi di architettura in stile chinoiserie d’Europa. Ancora oggi si può percepire chiaramente la trasformazione in residenza estiva della monarchia sassone.
Visite guidate del parco del castello:
Durante la visita scoprirete la storia del castello e del parco, rare specie di alberi e le passioni dei sovrani sassoni. Il percorso vi condurrà nei punti più interessanti del complesso. La visita della cappella cattolica del castello e dei giardini cinese e inglese è possibile solo accompagnati da una guida.
Le visite si svolgono nei fine settimana di aprile e da maggio fino al primo fine settimana di novembre.
Durata: circa 75–90 minuti
Punto d’incontro / vendita biglietti: Informazioni visitatori “Alte Wache”
Meißen

Meißen è il cuore storico della Sassonia. Dalla torre del margravio ebbe origine la Sassonia dei Wettin. Il duomo gotico, con le sue torri completate nel XIX secolo, è un simbolo visibile da lontano della città sull’Elba. Il castello di Albrechtsburg, con la sua scala a chiocciola, è considerato il più antico esempio di palazzo rinascimentale in Germania. Ai piedi della collina del castello si estende la città vecchia con il suo splendido municipio rinascimentale situato sulla piazza del mercato.
La celebre manifattura di porcellana di Meissen espone nella sua sala delle mostre capolavori del “oro bianco” – contrassegnati dal celebre marchio delle spade blu – dalla sua fondazione nel 1710 fino ai giorni nostri.
Birrificio Radeberger Exportbierbrauerei

Una visita guidata interessante e informativa vi permetterà di dare uno sguardo dietro le quinte del birrificio Radeberger Exportbierbrauerei. Oltre a conoscere curiosità sulla produzione e l’imbottigliamento della tradizionale Radeberger Pilsner, il programma prevede una degustazione di Radeberger Pilsner e di Zwickelbier (Radeberger Pilsner non filtrata). Ogni ospite riceverà inoltre una piccola sorpresa da portare a casa.
Dopo la visita al birrificio, visiterete anche la birreria Radeberger, situata nello storico edificio Kaiserhof.
Durata della visita: circa 2 ore e mezza
Si prega di notare: l’impianto di imbottigliamento non è in funzione durante il fine settimana. Dal lunedì al venerdì la produzione è generalmente attiva, ma non può essere garantita in ogni caso.
Svizzera Sassone

La Svizzera Sassone è una regione pittoresca, conosciuta per le sue impressionanti formazioni rocciose, le profonde gole e le valli idilliache. L’area offre numerose attività all’aperto per gli amanti della natura e per chi cerca avventura. I sentieri escursionistici attraversano il territorio, consentendo di ammirare la straordinaria bellezza del paesaggio. Tra le attrazioni più famose vi è il Ponte Bastei, un imponente ponte di pietra che domina la valle dell’Elba. La regione vanta inoltre una ricca storia, villaggi affascinanti e un’artigianato tradizionale di lunga tradizione.
E per pianificare al meglio il vostro soggiorno, potete consultare qui le condizioni meteorologiche.
Striezelmarkt a Dresda (Mercatino di Natale)

26 novembre - 24 dicembre 2025
Il centro della città è pervaso dallo splendore delle luci, dall'aroma del vin brûlé e dal dolce suono dei canti natalizi: il Dresden Striezelmarkt, il mercatino di Natale più antico della Germania ha di nuovo aperto le porte. Ospitati in deliziose casette in legno, oltre 200 stand offrono oggetti di artigianato provenienti dagli Erzgebirge (Monti Metalliferi), decorazioni natalizie, giocattoli e l'immancabile Christstollen, il tradizionale dolce alla frutta tipico di Dresda famoso in tutto il mondo. Le numerose attrazioni e l'area dedicata ai bambini con la pasticceria natalizia assicurano inoltre il divertimento di tutta la famiglia e un'atmosfera a dir poco fiabesca.
